Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Io e me” di Marcella Graziuso

Dettagli Prodotto:

  • Genere: Poesia
  • Editore: Albatros
  • Collana: Nuove Voci Le Piume
  • Pagine: 44
  • Lingua: Italiano
  • EAN: 9788856795363

Link d’acquisto:

Recensione a cura di Jennifer Gaspari :

Quando ho ricevuto questo libricino, il primo pensiero è stato: è piccolo, lo leggerò in fretta. Poi l’ho aperto e ho letto la dedica che la deliziosa Marcella Graziuso ha scritto per me, l’ho riletta, ho chiuso il libro, ed ho pensato a quelle parole. L’ho riposto e, mentre affrontavo la giornata tra bimbe e faccende, quella frase ha continuato a ronzarmi in testa, di continuo, ancora e ancora. Il mio pensiero era lì, che girava attorno a quelle parole. Riflettevo sul fatto che se una piccola dedica mi aveva rapito la mente per un giorno ed una notte, forse quel libricino, non sarebbe stato così veloce da leggere, anzi, probabilmente, conteneva frasi e poesie che mi avrebbero rubato più di qualche istante, probabilmente quel libricino aveva da dirmi più di quello che io mi aspettavo… ed è esattamente andata così.

Vi vorrei raccontare una mia piccola fissazione, io ho una specie di enorme rispetto per i libri, sono la classica lettrice che non fa le “orecchie” alle pagine, usa solo segnalibri, che toglie le sovra copertine per non sgualcirle, che non scrive assolutamente nulla sulle pagine, né in penna né in matita, che ha dei minuscoli post-it per segnare le pagine più interessanti. Ecco, voi dovreste vedere come, leggendolo, ho ridotto questo povero libricino. Ho iniziato pensando, segno solo le frasi più ad effetto, beh anche questo nella recensione non può mancare, certo anche questo pensiero, bisogna metterlo, dovrebbero leggerlo tutti… Vi assicuro che sono davvero poche le cose non sono sottolineate, o cerchiate, o al cui fianco non troverete una freccetta, o un punto esclamativo, o un cuoricino. “IO E ME” è un libricino piccolo si, ma di un’enormità di significati che leggerete raramente, di una pienezza di valori che vi coinvolgerà fino al centro dell’anima, di una naturalezzadisarmante che accarezza lo spirito.

“Bisogna guardare oltre quello che si vede”, questo è uno dei messaggi del libro, e a me è stato trasmesso senza nemmeno iniziare a leggerlo. Un libricino giudicato veloce e facile, solo perché piccolo, ma che nasconde al suo interno un mondo di verità. E’ vero, è facile vedere qualcuno, o qualcosa e pensarlo con gli occhi rivolti ad una conformazione convenzionale, standardizzata da preconcetti che ci chiudono un po’ la mente a schemi visivi e poco “liberi”. Marcella Graziuso ha una l’enorme dono di abbattere con parole semplici, senza artificiosità, senza leziosità, il muro di ovvietà che circondano il modo standard di osservare la realtà che ci circonda. Come lo fa? Vi starete chiedendo? Lo fa regalandoci immaginicartoline di città che vede, che osserva, che vive, che attraversa. Tramite queste fotografie noi viaggiamo con lei, assaporando ogni momento, annusando i profumi, salutando le persone, camminando al passo di “vado piano ma arrivo lontano”. Perché Marcella ha due gambe che le hanno reso la vita un po’ complicata, che le hanno impedito di andare dove voleva, di correre quanto voleva, ma il suo obiettivo, lei, non l’ha mai abbandonato, la sua scelta di libertà, di coraggio, l’ha portata a guardarsi allo specchio dicendo “L’obiettivo non è camminare come gli altri, ma riuscire a fare quello che gli altri fanno senza camminare come loro”. E la sua vittoria, Marcella ce la racconta attraverso i suoi viaggi, che ci portano a Roma, a Nizza, a Bergamo, ad Alghero, nella mia Verona anche, e lo fa con una consapevolezza e una accettazione, con un rispetto verso sé stessa e verso gli altri che riempiono il cuore di positività. Ecco, se dovessi spiegarvi con una sola parola perché vale davvero la pena prendere in mano questo preziosissimo libricino, perché dovreste aprirlo e sottolineare, evidenziare e mettere freccette in ogni dove, vi direi che Marcella Graziuso, con le sue poesie, vi donerà POSITIVITA’. Una positività pulita, così pura ed onesta da fare quasi male, una positività che fa riflettere, che forse è anche il messaggio della foto in copertina, Marcella si mostra mentre si guarda ad uno specchio che riflette la sua immagine, così com’è, senza inganni, come dice lei: “Non sono perfetta in niente, ma preziosa in tutto.” Ed è vero, la preziosità di questo libricino, che poi tanto piccolo ora non sembra più, è lampante, accecante, potente!

Vi voglio donare, assieme a Marcella, una possibilità, la possibilità di aprire un pochino di più gli occhi, di cambiare leggermente il modo di guardare, di osservare appena appena oltre la circostanza, senza paure, “rendendo possibile l’impossibile”“guardando oltre quello che si vede”. Vi voglio davvero donare questa preziosa possibilità, perché non ce ne vengono date poi così tante nella vita di ogni giorno, perché la routine quotidiana e le convenzioni ci fanno guardare le persone, tante, troppe volte, senza davvero vederle. Ed è un vero peccato, perché se qualche volta provassimo a colorare un po’ fuori dai margini, potremmo vedere anche qualche colore in più, sentire profumi nuovi, assaggiare nuovi cibi, salutare persone che non conosciamo, camminare per strade che ci porteranno chissà dove. “Io e me” fa esattamente tutto questo, con poche, intensissime parole, vi donerà un modo nuovo di “amare tutto quello che c’è intorno: questa è la felicità”.

Grazie infinite Marcella Graziuso, il tuo dono è immenso.

Buone Amabili Letture a tutti.

Sinossi:

Le poesie di Marcella Graziuso sono ben più che parole: sono brandelli di spirito, briciole di vissuto, lacrime di vita che traggono la loro origine da un dolore conservato gelosamente nella stanza dell’io, che anziché schiacciare, diventa invece linfa, benzina sul fuoco dell’esistenza. L’autrice ci insegna la lezione più importante: che non si è mai soli se si è presenti a se stessi.

Biografia Autrice:

Marcella Graziuso nata a Napoli il 12.08.1978. Laureata in lettere moderne, impegnata in varie associazioni di volontariato. La difficoltà motoria alle gambe ha segnato la sua crescita. In continua lotta con se stessa e con i pregiudizi degli altri ha vinto più di una battaglia per conquistare la sua libertà. Volersi bene per superare gli occhi indiscreti ed essere felici nella semplicità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: