L’ angolo intervista un appuntamento importante che permette di conoscere i nostri Autori ed il loro cammino, le abitudini utilizzate durante la stesura, da dove nascono quelle storie che ci fanno sognare . Adoro questo spazio ed è un onore conoscere ognuno di voi. Come ogni settimana abbiamo il nostro ospite , quindi vi presento l’ Autrice Bianca Ferrari che ci parlerà del suo libro :” Partita Doppia “. Ma non finisce qui!! Avremo il piacere di sviluppare in un secondo momento l’ intervista in questione . Questo lo faremo all’ interno del nostro gruppo Amabili letture blog, gruppo affiliato alla pagina Facebook, Sabato 22 Giugno. Dalle 9.00 alle 13.00 avrete l’ opportunità di porre tutte le vostre curiosità a cui la scrittrice sarà lieta di rispondere nell’ arco della giornata. Quindi vi aspettiamo numerosi !!
Accogliamo l’ Autrice e entriamo nel vivo.
Benvenuta Bianca Ferrari. È un immenso piacere averti qui. Cominciamo!!!
Chi è Bianca Ferrari. Raccontaci un po’ di te .
– Bianca Ferrari è un essere mitologico dotato di otto mani, cento occhi e mezzo cervello. Mammamoglieimpiegataautrice, senza il tempo da dedicare a tutto, ma alla fine, capace di farlo. Un’equilibrista del minuto spaccato, sempre nella speranza di non cadere 😅
•Quando è nato l’ amore per la lettura?
– l’amore per la lettura è nato prestissimo ed è stato più viscerale di qualsiasi altra passione. Leggevo di notte alla luce dei lampioni che filtrava dalle finestre quando ero in colonia e soffrivo la gelosia. Leggevo quando mi sentivo troppo triste per vivere. Leggevo quando volevo sognare, evadere. Il mio posto speciale era la biblioteca civica vicino casa. Ci passavo pomeriggi interi
•Quando è cominciato il cammino come scrittrice?
– con la scrittura ho avuto l’esperienza opposta. Ho sempre detestato scrivere. Ho cominciato tardissimo, solo tre anni fa, per colpa di molto tempo libero e un eccesso di ormoni ballerini. Senza Smettere Mai è nato come uno sfogo inaspettato. Il problema è che ora non ho più tempo né ormoni irrequieti, eppure non riesco a smettere 😅
•Molti scrittori utilizzano scalette o appunti ben precisi per poi sviluppare un racconto ,altri vengono folgorati dalle idee scrivendo di getto la storia . Lei invece? Che tipo di scrittore è?
– Io sono un’autrice che utilizza un metodo antico e sicuro. Un metodo approvato da tutti gli artisti del mondo, molto usato nei circoli letterari più ristretti.
Ha un nome specifico che non so se posso rivelare. Ve lo dico sottovoce come segreto… È il metodo alla ca**o 😜
Sono una lawful pantser come si dice in gergo. (se vuoi allego il prospetto che lo spiega)
•Entriamo nel vivo. Ci parli di Partita Doppia. Com’è nata la storia , da dove ha tratto ispirazione?
– Essendo io una lawful pantser Partita Doppia è nata da una semplice immagine. Questa ragazza che faceva un colloquio in una grande azienda e i due fratelli direttori le dicevano “avrai il lavoro se esci con entrambi”. Fine.
Poi ho cominciato a scrivere e sono nati la famiglia Miller, la scommessa, il background dei fratelli e le relazioni contorte e complesse tra questi tre ‘rincipolliti’, come direbbe mio figlio
• La cosa che mi ha colpito, leggendo il racconto è stata la scelta particolare dei nomi utilizzati per i personaggi sopratutto Abel- Caleb e la deliziosa Cinnamon oltre i fratelli di quest’ ultima . Perché nomi così stravaganti? Scelta casuale o mirata ?
– Sono felicissima di questa domanda perché amo poter spiegare questi dettagli 💞
Abel e Caleb rimandano ai più famosi Caino e Abele. Ho cercato un nome alternativo a Cain, perché ritenevo poco credibile che una madre chiamasse i suoi figli a quel modo e, quando ho pensato a Caleb, mi sono accorta che Abel e Caleb sono quasi un anagramma. Non potevo trovare qualcosa che rendesse meglio il loro rapporto conflittuale e simbiotico
Per Cinnamon la questione è stata più legata alle sue origini. Mi sono immaginata questa famiglia quasi hippy, molto legata alla terra. Così ho cercato tra i nomi Wiccan e ho trovato molte opzioni che rimandavano a odori, sapori, colori. Cinnamon (Cannella) mi è sembrato perfetto, perché avevo già in mente il soprannome Ginger (che significa Zenzero, e che si usa per definire una persona con i capelli rossi). Un gioco di spezie che mi è sembrato perfetto
• Ha mai avuto la sensazione che i protagonisti stessi prendessero in mano la situazione, imponendosi in un certo senso, e volendo raccontarsi da soli?
– “In questo capitolo non devono saltarsi addosso o provocarsi. Questo capitolo sarà serio…”. Due minuti dopo:
Spinse le bacchette tra le sue labbra, porgendo il boccone alla sua lingua che lo lambì portando il cibo all’interno della bocca. Prima di allora non aveva mai desiderato essere del sashimi, ma in quel momento avrebbe fatto cambio all’istante. La guardò assaporare il gustoso assaggio e vide il suo viso passare da un’espressione assorta a una soddisfatta.
•Molto spesso nelle letture si riscontra argomento famiglia risaltandone l’ importanza del nucleo stesso. Lei personalmente come vive l’ argomento famiglia e quale messaggio vorrebbe passare ai giovani lettori?
– Ho una bella famiglia d’origine e ho costruito la mia, splendida, con un marito incredibile (è quello sulle cover della Double Trouble Series) e due figli meravigliosi, ma ho sempre patito essere figlia unica. Attraverso i libri provo a vivere quel legame che ho sempre sognato e che, per fortuna, sono riuscita a regalare ai miei cuccioli. Ai giovani lettori (che non dovrebbero leggere il mio libro se sono troppo giovani 😅) dico solo di ricordare sempre da dove vengono, rispettare e amare chi li ha generati, ma non avere paura di spiccare il volo e andare dove i loro sogni li portano.
•Nel libro è trattato un’ altro aspetto importante: il metro di Giudizio ,ovvero il giusto e sbagliato, chi pensa di vivere in maniera corretta non comprendendo, che magari bisognerebbe vedere con occhi diversi le varie situazioni. Secondo lei perché ci si sente in dovere di giudicare? Facendo riferimento anche al racconto da lei scritto .
– Si giudica tutto ciò che non si capisce. Tutto ciò che ci attrae, ma che consideriamo “sbagliato”. Cinnamon, nello specifica, giudica un modo di vivere che considera “più leggero”, ma non si rende conto che lei stessa si invischia in questa melma che è il giudizio.
Per anni sono stata come lei (infatti detesto il suo personaggio). Non nego che questo senso di giustizia (e superiorità) mi abbia tenuta lontana da cose che non mi avrebbero fatto bene, ma ero una persona davvero pesante e noiosa. Ora so che non ho bisogno di giudicare gli altri per seguire la mia strada. Sto praticando la tolleranza, quando mi è possibile 😝
• Sappiamo che, a breve uscirà il proseguo di Partita Doppia , ovvero , Doppia Sfida . Cosa dobbiamo aspettarci?Sorprese?
– Doppia Sfida è un’altalena di emozioni. Ci sono riavvicinamenti e allontanamenti (ho cercato di rendere tutto credibile e non pretestuoso perché il realismo è importante per me – fermo restando che siamo in un romanzo e non nella realtà).
Ci sono parecchi personaggi nuovi, e credo che un paio li AMERETE, mentre vi consiglio di preparare una bambola voodoo con i capelli biondi perché ci sarà da detestare qualcuno 😅
Bene ,bene!!! Eccoci alla conclusione!! Bianca ci lasci con una grande curiosità, quindi attendiamo la seconda uscita per comprendere le sorti dei nostri protagonisti preferiti . Ma nel frattempo io rinnovo l’ appuntamento a Sabato 22 all’ interno del nostro gruppo Amabili letture blog. Cerchiamo di scoprire insieme qualcosa in più!! Non perdete l’ occasione di poter parlare direttamente con l’ Autrice Bianca Ferrari. Ringrazio Bianca per la sua disponibilità, serietà e simpatia e per le meravigliose risposte date. Appuntamento a Sabato , non mancate!
Daniela Sardella.
Rispondi